Il momento nel quale decidi di acquistare una Leica M cambia la tua visione del mondo. E fare questa scelta non è mai stato più facile: diventare l'orgoglioso proprietario della nuova Leica M-E, approfittare del suo prezzo di vendita eccezionalmente favorevole, e approfittare di questa opportunità per unirsi alla famiglia dei fotografi M.
La nuova Leica M-E continua l'esclusiva tradizione della fotografia a telemetro. Un'attenta e rigorosa riduzione alle funzioni essenziali della fotocamera assicura un funzionamento semplificato e intuitivo. Compatta, silenziosa e inimitabilmente discreta, la nuova Leica M-E consente ai fotografi di mimetizzarsi con l'ambiente circostante, stabilire una connessione diretta con il soggetto e catturare ogni scena con assoluta autenticità e brillante qualità d'immagine.
Il sistema a telemetro Leica Vedere l'immagine più ampia
L'esclusivo sistema M di Leica - il cui nome è basato sul termine tedesco 'Messsucher', che significa telemetro - ha fatto la storia per 65 anni. Il 'Messsucher' presenta un'immagine più ampia - una visione più estesa del soggetto - e apre tutto un nuovo mondo di libertà creativa: questo permette al fotografo di anticipare il modo in cui una composizione potrebbe svilupparsi - per scattare nel momento decisivo. Di conseguenza, le fotocamere Leica M sono particolarmente adatte alla fotografia di street e di reportage. Inoltre, il telemetro consente una messa a fuoco rapida e precisa, anche in condizioni di illuminazione difficili.
L'inimitabile design M
Perfezione visiva e tattile

La Leica M-E (Typ 240) si distingue per un'elegante estetica senza tempo e una costruzione senza compromessi; ogni modello è realizzato a mano in Germania. Il corpo macchina compatto è resistente alla polvere e agli spruzzi d'acqua, mentre il rivestimento in vera pelle offre sia un aspetto sofisticato che una presa più sicura sulla fotocamera. La calotta e il fondello sono rifiniti con una vernice grigio antracite appositamente sviluppata per la M-E.
Maggiori dettagliCome per tutti i modelli Leica M, i possessori della nuova ME sfruttano la completa compatibilità di sistema che contraddistingue la serie Leica M: grazie alla montatura a baionetta M, la ME è compatibile con quasi tutti gli obiettivi M mai prodotti, per cui rappresenta un modello d'investimento particolarmente sostenibile.
Sensore CMOS da 24 megapixel
Qualità d'immagine senza compromessi
La nuova Leica M-E si colloca tra i sistemi fotografici di pieno formato più compatti al mondo. Il sensore CMOS da 24 MP offre un'elevata sensibilità alla luce fino a ISO 6400 - per un'eccezionale resa dell'immagine anche in condizioni di scarsa illuminazione. La sua memoria di buffer da 2 GB garantisce che la Leica M-E sia sempre pronta a scattare, anche scattando in rapida successione - per la certezza di non perdere mai il momento decisivo.
Funzione video integrata
Il look Leica in Full HD
Grazie ai livelli elevatissimi di risoluzione e sensibilità alla luce, la Leica M-E offre fotografie dal classico "look Leica", caratterizzato da un'esclusiva resa del bokeh. I proprietari della nuova Leica ME possono applicare questa qualità distintiva anche alle loro immagini in movimento: la Leica ME è dotata di una modalità video Full HD a 1080p - che consente di catturare filmati straordinari con un pulsante di registrazione dedicato. Così potete aggiungere un'altra dimensione alle vostre attività creative.
LEICA M (Typ 240) E Edition
Numero d'ordine: 10 981
Tipo di fotocamera | fotocamera digitale compatta a telemetro |
Attacco obiettivo | Attacco a baionetta Leica M con sensore integrato per codifica a 6 bit |
Sistema obiettivi | Obiettivi Leica M da 16 – 135mm |
Formato di ripresa/sensore | Chip CMOS, area attiva ca. 23,9 x 35,8mm (corrisponde al formato utilizzabile dei modelli di Leica M analogici) |
Risoluzione | DNG™: 5976 x 3992 pixel (24MP), JPEG: 5952 x 3968 pixel (24MP), 4256 x 2832 pixel (12MP), 2976 x 1984 pixel (6MP), 1600 x 1072 pixel (1,7MP); nelle riprese video: 640 x 480 pixel (VGA), 720P, 1080P |
Formati di dati | DNG™ (dati non elaborati), a scelta non compressi o compressi (senza perdite), 2 livelli di compressione JPEG |
Dimensioni file | DNG™: compresso 20-30MB, non compresso 48,2MB, JPEG: a seconda della risoluzione e del contenuto dell‘immagine |
Formato di ripresa video | Motion JPG/Quicktime |
Frequenze delle immagini video | 24B/s, 25B/s, 30B/s (solo con risoluzione VGA) |
Buffer | Leica M [M-P]: 1GB [2GB] / 8 [16] immagini in serie |
Gestione del colore | Adobe® RGB, sRGB |
Registrazione audio | Mono, stereo con adattatore per microfono, a scelta comando automatico o manuale durante la ripresa o impostazione fissa „Konzert“ |
Bilanciamento del bianco | Automatico, manuale, 7 impostazioni predefinite, immissione temperatura colore |
Supporto di memoria | Schede SD fino a 2GB / schede SDHC fino a 32GB / schede SDXC |
Compatibilità | Tedesco, Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano, Giapponese, Cinese tradizionale, Cinese semplificato, Russo, Coreano |
Compatibilità | Windows® Vista® SP2/ 7® / 8®; Mac® OS X (10.5 o superiore) |
Misurazione dell‘esposizione | Misurazione dell‘esposizione attraverso l‘obiettivo (TTL), con diaframma di lavoro; misurazione TTL con prevalenza al centro per esposizione con flash standard SCA 3000/2 compatibili |
Principio/metodo di misurazione | Nella misurazione della luce riflessa dalle lamelle chiare della prima tendina dell‘otturatore su una cella di misura: con forte prevalenza al centro; nella misurazione sul sensore: misurazione spot, con prevalenza al centro e su più zone |
Gamma di misurazione | (b. ISO 200/24) Corrisponde con temperatura ambiente e umidità dell‘aria normale a ISO 200 con diaframma 1,0 da EV0 a EV20 con diaframma 32; il lampeggiamento del LED triangolare sinistro nel mirino segnala un valore inferiore alla gamma di misurazione |
Gamma di sensibilità | Da ISO 200 a ISO 6400, regolabile con incrementi di 1/3 di livello ISO, a scelta comando automatico o impostazione manuale, PULL 100 |
Modo esposizione | A scelta comando automatico del tempo di otturazione con preselezione diaframma manuale - Tempo di posa automatico A o impostazione manuale di tempo di otturazione e diaframma |
Comando di esposizione del flash | |
---|---|
Collegamento di flash | Tramite slitta porta-accessori con contatti centrali e di comando o tramite set adattatore SCA |
Sincronizzazione | Commutabile a scelta tra la prima e la seconda tendina dell‘otturatore |
Tempo di sincronizzazione del flash | 1/180s; utilizzabili tempi di otturazione più lunghi se il tempo di sincronizzazione non viene raggiunto: commutazione automatica sul modo Flash lineare TTL con flash del sistema Leica con funzione HSS |
Misurazione di esposizione del flash | (Con adattatore SCA-3502-M5 o flash standard SCA 3000, ad es. Leica SF 26/Leica SF 58) Comando con preflash TTL con prevalenza al centro |
Cella di misura per flash | 2 fotodiodi al silicio con lente convergente nel fondello della fotocamera |
Correzione dell‘esposizione flash | ±31/3 EV regolabile con incrementi di 1/3 di livello EV; nel Leica SF 58 in tutti i modi ±3EV regolabile con incrementi di 1/3 di livello EV |
Indicatori nel modo Flash (solo nel mirino) | Pronto all‘uso: accensione costante del LED con icona flash nel mirino, controllo esito: illuminazione continua o lampeggiamento rapido temporaneo del LED dopo lo scatto, indicatore di sottoesposizione: spegnimento temporaneo del LED |
Mirino | |
---|---|
Principio di funzionamento del mirino | Telemetro a cornice luminosa grande e luminoso con correzione automatica della parallasse |
Oculare | Regolato su -0,5 diottr.; lenti di correzione diottrica da –3 a +3 diottr. disponibili |
Delimitazione del campo immagine | Accensione di due cornici: per 35 e 135mm, oppure per 28 e 90mm, oppure per 50 e 75mm; commutazione automatica al montaggio dell‘obiettivo; colore delle cornici (rosso/bianco) selezionabile mediante menu |
Correzione della parallasse | La differenza orizzontale e verticale tra il mirino e l‘obiettivo viene corretta automaticamente in base all‘impostazione delle distanze, ossia la cornice luminosa del mirino coincide automaticamente con l‘inquadratura del soggetto rilevata dall‘obiettivo |
Corrispondenza dell‘immagine del mirino con un‘immagine effettiva | Con una distanza di messa a fuoco di 2m le dimensioni della cornice luminosa corrispondono esattamente alle dimensioni del sensore di ca. 23,9 x 35,8mm; il sensore rileva dal 7,3% (28mm) al 18% (135mm) ca. in più rispetto a quanto mostrato dalla rispettiva cornice luminosa, a seconda della lunghezza focale, con messa a fuoco su infinito e viceversa in meno con distanze di messa a fuoco inferiori a 2m |
Ingrandimento (con tutti gli obiettivi) | 0,68x |
Telemetro a base lunga | Telemetro a sovrapposizione e a coincidenza al centro del mirino come campo chiaro |
Base telemetrica effettiva | 47,1mm (base telemetrica meccanica 69,25mm x ingrandimento mirino 0,68x) |
Indicatori | |
---|---|
Nel mirino | Indicatore digitale a quattro posizioni con punti in alto e in basso, indicatori |
Sul retro | Monitor LCD TFT 3“ a colori con 16 milioni di colori e 921.600 pixel, ca. 100% campo immagine, max. 170° angolo di osservazione |
Otturatore e scatto | |
---|---|
Otturatore | Otturatore lamellare metallico controllato da microprocessore a scorrimento verticale |
Tempi di otturazione | Con Tempo di posa automatico: (A) regolazione continua da 60s a 1/4000s, con impostazione manuale: da 8 s a 1/4000s a scatti di 1/2 livello, B: per scatti prolungati fino a massimo 60 s (insieme alla funzione T dell‘autoscatto, ovvero 1° scatto= l‘otturatore si apre, 2° scatto= l‘otturatore si chiude), (1/180 s): tempo di otturazione più breve per sincronizzazione flash, modo Flash lineare HSS possibile con tutti i tempi di otturazione inferiori a 1/180s (con flash del sistema Leica con funzione HSS); con riprese video (tempo di posa automatico e modo manuale): da 1/30 a 1/4000s, con modo manuale eventualmente priorità sul tempo di otturazione predefinito per assicurare un‘esposizione corretta |
Chiusura dell‘otturatore | Con motore silenzioso integrato |
Serie di scatti | Ca. 3 immagini/s, ≤12 immagini in serie |
Pulsante di scatto | Per immagini singole: a due livelli, 1° attivazione della misurazione dell‘esposizione e memorizzazione del valore di misura (con Tempo di posa automatico), 2° scatto; passo a vite standard integrato per scatto flessibile |
Autoscatto | Ritardo a scelta tra 2s (con Tempo di posa automatico e impostazione manuale dell‘esposizione) o 12s, impostabile tramite menu, indicazione tramite diodo luminoso (LED) lampeggiante sulla parte frontale della fotocamera e relativo indicatore sul monitor |
Accensione e spegnimento della fotocamera | Con interruttore principale sul coperchio della fotocamera, a scelta spegnimento automatico dell‘elettronica della fotocamera dopo 2/5/10 minuti, riattivazione mediante pressione del pulsante di scatto |
Alimentazione | 1 batteria agli ioni di litio, tensione nominale 7,4V, capacità 1800mAh.; indicazione della capacità sul monitor, con otturatore mantenuto aperto (per pulizia del sensore) anche segnale acustico di esaurimento della carica, corrente/ tensione di carica massima: corrente continua, 1100mA/8,25V; n. modello: BP-SCL2, produttore: VARTA Microbattery, prodotta in Indonesia |
Caricabatterie | Ingressi: corrente alternata 100-240V, 50/60Hz, 300mA, commutazione automatica, o corrente continua 12V, 1,3A; uscita: corrente continua, 7,4V, 1000mA; n. modello: BC-SCL2, produttore: Guangdong PISEN Electronics Co., Ltd., prodotta in Cina |
Livella | Misurazione mediante sensore di accelerazione a 3 piani, gamma di misurazione: inclinazione (intorno all‘asse trasversale) e ribaltamento (intorno all‘asse longitudinale) di ±90°, precisione della misurazione/sensibilità dell‘indicatore: ≤1° a 0-40°C e allineamento orizzontale, indicatore nel monitor |
Corpo macchina | |
---|---|
Materiale | Alloggiamento interamente metallico in magnesio pressofuso, rivestimento in pelle, coperchio e fondello in ottone, finitura antracite |
Attacco per treppiede | A ¼ (¼“) DIN in acciaio inox nel fondello |
Condizioni di funzionamento | 0-40°C |
Interfacce | Slitta portaflash ISO, presa per accessorio |
Dimensioni | (larg. x prof. x alt.) ca. 138,6 x 42 x 80mm |
Peso | Ca. 680g (batteria incl.) |
Materiale in dotazione | Caricabatterie 100-240V con 2 cavi di alimentazione (Euro, USA, diverso a seconda del mercato estero) e 1 cavo di ricarica per automobile, batteria ricaricabile agli ioni di litio, tracolla, coperchio a baionetta, copertura per slitta portaflash/presa per accessorio |